image

Local products

Collina D'Oro

Nel 2014, con un’intuizione e tanta determinazione, Rolando Germani ha trasformato un’idea audace in realtà: coltivare zafferano sulle colline di Faloppio (CO). Dopo un corso intensivo nelle Marche e un primo test con 140 bulbi, ha perfezionato la tecnica e imparato a conoscere il ciclo produttivo di questa spezia preziosa, che segue ritmi opposti rispetto alla maggior parte delle coltivazioni tradizionali.

image
image

Il processo inizia a fine estate, con la messa a dimora dei bulbi tra agosto e settembre. In autunno, con il calo delle temperature, sbocciano i fiori, che vengono raccolti a mano, uno a uno, tra ottobre e novembre. Segue la fase più delicata: la mondatura, in cui si separano con estrema precisione gli stigmi dai petali.

image

Gli stigmi vengono poi sottoposti a un’essiccazione lenta a temperatura controllata (mai sopra i 40°C), che può durare da due ore a un’intera giornata, a seconda del clima e delle condizioni del raccolto. Ma il lavoro non finisce qui: in primavera, tra marzo e aprile, i bulbi si riformano nel terreno, pronti per essere raccolti a giugno e selezionati per il ciclo successivo. Dopo la pulitura, vengono stoccati fino alla successiva messa a dimora.

image
image

La coltivazione della pianta viene condotta nel pieno rispetto della natura, senza l’uso di additivi o sostanze chimiche. Collina D’Oro vende zafferano in pistilli, simbolo di qualità, ma anche in polvere per una maggiore praticità, e rifornisce negozi, agriturismi e ristoranti di alto livello. Inoltre, propone specialità artigianali arricchite dal suo zafferano, come biscotti, tagliolini, risotti e miele, acquistabili direttamente tramite il negozio online.