image

Local products

Enoteca Montevecchia

L’Enoteca di Montevecchia nasce come progetto enoturistico dedicato alla valorizzazione del consorzio Terre Lariane IGT, una denominazione che si estende dall’Alto Lago di Como fino alle colline della Brianza. Il caratteristico borgo di Montevecchia, incorniciato da vigne e terrazzamenti, rappresenta un vero e proprio capoluogo simbolico della produzione vinicola locale. Qui, in una suggestiva piazza in acciottolato circondata da due ville settecentesche e affacciata su due vigne rappresentative delle Terre Lariane, ha finalmente preso vita un progetto a lungo atteso da ristoratori e appassionati: un luogo dove scoprire, degustare e acquistare i vini del territorio.

image
image

L’obiettivo dell’enoteca è duplice: da un lato promuovere il ricco patrimonio enologico delle Terre Lariane, dall’altro rendere facilmente reperibili in un unico luogo le etichette dei produttori del consorzio. Oggi sono ben 24 le aziende presenti sugli scaffali dell’enoteca, su un totale di 28 produttori associati. La vendita al dettaglio si affianca a un programma di eventi, visite e degustazioni su prenotazione. Le esperienze spaziano da percorsi più semplici di 4 vini fino a degustazioni più strutturate con 6 etichette, sempre accompagnate da prodotti locali come salumi, formaggi, mieli e composte artigianali. Da poco l’enoteca organizza anche visite guidate ai vigneti, che terminano con un tasting tra le oltre 90 etichette disponibili, offrendo così un’autentica esperienza enoturistica sempre più apprezzata.

image
image

La denominazione Terre Lariane IGT è estremamente eterogenea, con due principali aree produttive che si distinguono per geologia e clima. Sulla collina di Montevecchia, la marna calcarea e le forti escursioni termiche donano ai vini intensi profumi e una spiccata sapidità. Nell’Alto Lago, invece, la natura vulcanica del terreno, il clima mitigato dal lago e la costante ventilazione regalano vini freschi e minerali. Le vigne sono spesso terrazzate o in forte pendenza, richiedono una viticoltura manuale e artigianale e, in molti casi, rappresentano il frutto di un paziente lavoro di recupero di terreni abbandonati, contribuendo a restituire valore paesaggistico a luoghi di rara bellezza.