La storia di Gelateria Rossetti ha inizio negli anni ’70 con Gianfranco Rossetti, già concessionario del gruppo Italgel rappresentando grandi marchi come Motta e Alemagna. Terminata l’esperienza nel settore della gelateria industriale, decide di aprire una piccola gelateria di quartiere con una missione ben precisa: produrre il miglior gelato possibile. Per perseguire questo ambizioso progetto, la famiglia Rossetti impiega da sempre metodi e lavorazioni artigianali e ingredienti naturali senza coloranti, emulsionanti, semilavorati industriali e aromi artificiali.


Le formule dei gelati prevedono l’utilizzo di materie prime pregiate provenienti dai migliori fornitori locali e nazionali, dando vita ad una filiera controllata che riesca a garantire genuinità e qualità. Tutte le ricette di Gelateria Rossetti prevedono un’alta percentuale di ingredienti naturali, come frutta, cacao e nocciole, col fine di conferire ai gelati consistenza, sapori e aromi avvolgenti. Tra i più amati, sicuramente il sorbetto all’uva fragola, il cioccolato fondente bio 81% del Perù e la crema del contadino, ma anche tanti gusti originali che variano su base stagionale e sanno stupire i palati in modi inaspettati.
Nel 2014, dopo varie esperienze come commerciale nel settore della moda e del food, il figlio Riccardo decide di seguire le orme del padre all’interno del laboratorio e negozio di Lora. Con un approccio fresco e dirompente, oltre ad apprendere le tecniche ben rodate di papà Gianfranco, inizia un periodo di studio e ricerca per cercare nuove combinazioni di ingredienti e originali abbinamenti di gusti. Nel corso delle prime due stagioni, l’operato di Riccardo fa ottenere alla Gelateria Rossetti buonissimi risultati, facendola conoscere e apprezzare sempre più dai turisti e della cittadinanza attraverso numerose collaborazioni con altre realtà del territorio. Immancabile l’ormai famoso carretto bianco ai principali eventi comaschi. Alla luce di questo grande successo, viene inaugurato un secondo punto vendita in via Francesco Muralto, nel centro storico di Como. La voce si diffonde in fretta e già nelle prime settimane di apertura, fuori dal negozio iniziano a formarsi code di curiosi e clienti affezionati desiderosi di provare nuovi gusti e abbinamenti. Lì Riccardo è solito presentare i suoi nuovi esperimenti e annotarsi le reazioni e i consigli dei clienti. L’attenzione alla clientela, alle sue esigenze e ai nuovi metodi di consumo lo ha inoltre portato ad adottare premurose accortezze, come cialde senza glutine e vaschette biodegradabili e plastic-free. L’obiettivo di Riccardo e del suo fidato staff è quello di continuare a crescere e migliorare, promuovendo la cultura del buon gelato e delle cose semplici fatte bene, in puro stile italiano.