image

Studio Visit

Studio Galli Cavalcabò

A pochi passi dal clamore del centro storico, oltre il cortile di una classica casa di ringhiera dei primi del Novecento, si cela un contesto architettonico tanto affascinante quanto inaspettato: lo studio di ingegneria e architettura Galli Cavalcabò. Il progetto di ristrutturazione ha dato nuova vita a una storica cantina vinicola degli anni Trenta, armoniosamente integrata all’interno di un fabbricato industriale in calcestruzzo. Lo spazio conserva e reinterpreta gli elementi originali appartenenti a diverse epoche, dalle vecchie botti in calcestruzzo alla corte interna, realizzata attraverso il taglio chirurgico della copertura, che inonda di luce e aria l’intera struttura e i diversi ambienti.

image
image

I sofisticati arredi, l’ampia materioteca e i dettagli architettonici che caratterizzano gli spazi riflettono la meticolosità dell’approccio progettuale dello studio, sintesi eterogenea di esperienze, memorie, senso estetico e ricerca. Fondato da Maximiliano Galli, Giovanni Leonardo Cavalcabò ed Ester Elena Galli, lo studio riunisce professionisti provenienti da ambiti disciplinari differenti, accomunati dalla passione per i grandi maestri e le tradizioni artigiane locali.

image

I progetti firmati dallo Studio Galli Cavalcabò spaziano dalla ristrutturazione di ville ed edifici storici—dove interventi architettonici misurati dialogano armoniosamente con il patrimonio artistico e naturalistico—fino al design di interni per spazi commerciali e residenziali. Gli elementi storici vengono valorizzati attraverso la visione dei tre progettisti, che con rigore ed equilibrio coniugano tradizione e contemporaneità, garantendo il massimo comfort e funzionalità nel rispetto dello spirito originario degli ambienti.

image
image

In occasione della sesta edizione del Lake Como Design Festival, lo studio ha aperto per la prima volta le sue porte al pubblico, ospitando un’esposizione temporanea negli affascinanti spazi sotterranei. Il desiderio dei tre fondatori è trasformare l’atelier in un punto di riferimento per il panorama creativo comasco, attraverso una ristretta e curata programmazione di eventi artistici.